Fede e politica
Confronti esce dal maggio 1989 raccogliendo l’eredità di “Com-Nuovi tempi”, una delle prime testate ecumeniche cui hanno collaborato, per quindici anni, cattolici, protestanti, credenti “senza chiesa” e persone in ricerca sulle tematiche della fede.
Nel 1976, con lungimiranza, trasforma il mensile, di sua proprietà, in una cooperativa perché non sia più espressione individuale ma di un gruppo di persone, l'attuale redazione. Da allora il mensile, con alterne vicende, ha sempre seguito gli avvenimenti della chiesa e dell'attualità, fedele all'ispirazione originaria, interessandosi a tutto ciò che si muove nelle piccole realtà quotidiane, dalle comunità di base al movimento "Noi siamo chiesa", dai gruppi di solidarietà e di impegno per il terzo mondo ai movimenti per la pace e contro la globalizzazione proposta dal nuovo modello di sviluppo neoliberista a senso unico, prospettando e proponendo una fraternità che trae la sua origine dal vangelo e da Francesco D'AssisiNel 1976, con lungimiranza, trasforma il mensile, di sua proprietà, in una cooperativa perché non sia più espressione individuale ma di un gruppo di persone, l'attuale redazione. Da allora il mensile, con alterne vicende, ha sempre seguito gli avvenimenti della chiesa e dell'attualità, fedele all'ispirazione originaria, interessandosi a tutto ciò che si muove nelle piccole realtà quotidiane, dalle comunità di base al movimento "Noi siamo chiesa", dai gruppi di solidarietà e di impegno per il terzo mondo ai movimenti per la pace e contro la globalizzazione proposta dal nuovo modello di sviluppo neoliberista a senso unico, prospettando e proponendo una fraternità che trae la sua origine dal vangelo e da Francesco D'Assisi.
Rivista fondata da Ernesto Balducci
Il Centro siciliano di documentazione è il primo centro studi sulla mafia sorto in Italia.
Fondato nel 1977 da Umberto Santino e Anna Puglisi, si è formalmente costituito come Associazione culturale nel maggio del 1980 ed è stato intitolato al militante della Nuova Sinistra Giuseppe Impastato, assassinato dalla mafia il 9 maggio 1978. Dal 1998 il Centro si è trasformato in Onlus (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale).
Il Consiglio Italiano per i Rifugiati è un’organizzazione umanitaria indipendente costituitasi nel 1990 in Italia, su iniziativa delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di difendere i diritti dei rifugiati e dei richiedenti asilo. Il CIR lavora per favorire l’accesso alla protezione delle persone che fuggono da guerre e persecuzioni e per contribuire a costruire condizioni di accoglienza e integrazione dignitose, nel pieno rispetto dei diritti umani.
La storia della cooperativa sociale Dedalus ha ufficialmente inizio nel 1981. Gli anni precedenti vanno tuttavia considerati fondamentali per quello che sarà poi la cooperativa. Nel 1976, dieci giovani con esperienze nei movimenti cattolici, studenteschi e sindacali, decidono di dar vita ad un centro di iniziativa politico-culturale.
La cooperativa PROGETTO INTEGRAZIONE nasce nel 1991, riunendo un gruppo di operatori e ricercatori da anni impegnati sulle problematiche dell'immigrazione straniera. Da allora, conduciamo un'attività a vasto raggio, tesa a sperimentare metodologie di intervento innovative per favorire l'integrazione sociale e culturale degli immigrati e rifugiati, e a realizzare servizi in grado di rispondere alle esigenze conoscitive e operative di quel sempre più vasto pubblico a confronto con i cambiamenti sociali e culturali legati all'immigrazione.
Legambiente è nata nel 1980, erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni ’70.
Tratto distintivo dell’associazione è stato fin dall'inizio l'ambinetalismo scientifico, ovvero la scelta di fondare ogni progetto in difesa dell’ambiente su una solida base di dati scientifici, uno strumento con cui è possibile indicare percorsi alternativi concreti e realizzabili.